Avviso per la presentazione di operazioni riguardanti attività formative previste da norme statali e regionali come obbligatorie per l’accesso a determinate attività professionali - Decreto n. 11059 del 06.03.2025, Bur n. 12 del 19.03.2025, p. 109. Obiettivo L'obiettivo è disciplinare la presentazione, selezione e attuazione di operazioni formative obbligatorie per l’accesso a determinate attività professionali, al fine di qualificare le persone per l'inserimento o il miglioramento nel mondo del lavoro. Beneficiari o destinatari Le operazioni possono essere presentate da soggetti privati o pubblici non territoriali, senza scopo di lucro, aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale anche non accreditati purché ottengano l’accreditamento regionale ai sensi del DPReg 040 del 28/02/2023 prima dell’avvio dell’attività formativa. I suddetti soggetti sono definiti “soggetti proponenti”. Per quanto riguarda i corsi per tatuatore e piercer, finalizzati all’acquisizione di adeguate conoscenze relativamente agli aspetti igienico- sanitari e di prevenzione nell’esercizio dell’attività, le operazioni possono essere presentate dalle Aziende per l’assistenza sanitaria della Regione, dagli enti formativi accreditati o accreditandi in accordo con le associazioni di riferimento per le attività specifiche inserite nel Registro delle associazioni dei prestatori di attività professionali non ordinistiche previsto dall’art. 4 della legge regionale 22 aprile 2004, n. 13....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture