Investimenti su fabbricati rurali, alpeggi e mayen, energia alternativa e opere di miglioramento fondiario - Criteri applicativi specifici per la concessione degli aiuti a fondo perduto e sotto forma di mutui agevolati previsti dagli articoli 5 e 6 della l.r. 17/2016 (DGR n. 171 del 24/02/2025 - BUR n. 17 del 11/03/2025, p. 7) Obiettivo I criteri applicativi disciplinano gli aiuti a fondo perduto e i mutui a tasso agevolato per la realizzazione di investimenti nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Beneficiari Possono beneficiare dei contributi le PMI, operanti sul territorio regionale nel settore della produzione agricola primaria per gli investimenti ammissibili, escluso quelli del punto b), di cui all’elenco sotto riportato, e i proprietari di alpeggi o mayen conduttori o non conduttori dei medesimi, per interventi realizzati in tali siti e limitatamente agli investimenti ammissibili di cui ai punti b), e), h) e i). Interventi ammissibili Sono considerati ammissibili i seguenti investimenti: a) acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati rurali di fondovalle e delle relative opere edili e impiantistiche nonché l’attrezzatura fissa connessa all’intervento; b) costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati d’alpe e mayen e delle relative...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture