Elementi essenziali del Bando “Residenzialità in montagna” a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) annualità 2023, approvati con Delibera n. 618 del 27/05/2024 e pubblicati sul Bur n. 23 parte II del 05/06/2024, p. 29. Aggiornamento: Indirizzi per lo scorrimento della graduatoria finale e aspetti connessi - Delibera n. 1484 del 09/12/2024 - Bur n. 51 parte II del 18/12/2024, p. 54 Obiettivo Il bando è finalizzato a favorire ed incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione socioeconomica delle aree montane, agendo in contrasto alla marginalizzazione di tale aree. Beneficiari Possono presentare domanda le persone fisiche che acquisiscano il diritto di proprietà di un immobile destinato ad uso residenziale, individuato catastalmente come tale e già esistente alla data di pubblicazione del bando su BURT, come documentato da atto notarile di compravendita o da atto giudiziale di trasferimento dell’immobile (in caso di immobili aggiudicati in asta giudiziale), comprensivo di eventuali relative pertinenze. L’immobile deve essere necessariamente censito catastalmente nel territorio di uno dei comuni toscani totalmente montani e con popolazione inferiore a 5000 abitanti alla data del 31 Dicembre 2022. Interventi ammissibili Sono ammissibili esclusivamente le spese per il solo acquisto dell’immobile da adibire a residenza e...
EVENTI E FORMAZIONE
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRRv
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE