Programmi finalizzati all’erogazione di contributi per iniziative di carattere sociale, economico e culturale finalizzate al rafforzamento della coesione sociale del territorio di riferimento, a valere sulla Legge regionale 16 gennaio 2024, n.1, art. 4 – Criteri e modalità di approvazione. Annualità 2025 (D.A n. 8 del 14/03/2025 - GURS n. 14 parte I del 21/03/2025, p. 39) Obiettivo La Regione Siciliana sostiene iniziative di carattere sociale, economico e culturale volte al rafforzamento della coesione sociale dei territori di riferimento mediante un contributo destinato ai Comuni che realizzano le suddette attività in Sicilia anche in collaborazione con associazioni, comitati legalmente riconosciuti, fondazioni, nonché altri enti di diritto privato senza scopo di lucro. Beneficiari Possono beneficiare dei contributi i Comuni, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni presenti nel territorio, comitati legalmente riconosciuti, fondazioni o altri enti di diritto privato senza scopo di lucro. Interventi ammissibili Sono oggetto di contributo: a) eventi di carattere storico e/o religioso e/o di valorizzazione delle tradizioni popolari locali di rilevante valore sociale; b) attività di diffusione e promozione della conoscenza delle tradizioni popolari locali rivolte, in particolare, alle fasce giovanili; c) iniziative espositive di carattere sociale aperte al pubblico e dirette alla promozione delle eccellenze e...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture