"Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale. Modifiche alla l.r. 22/2015". Criteri generali per la loro individuazione e il loro finanziamento. Progetti speciali a valere sull'art. 6 della legge regionale 19.02.2020 (Delibera n. 329 del 17/03/2025 - Bur n. 13 parte II del 26/03/2025, p. 128) Obiettivo Al fine di rafforzare la prevenzione sociale in aree del territorio regionale caratterizzate da particolari situazioni di degrado socio economico, tenuto conto dell'indice di delittuosità del relativo territorio provinciale o comunale, o del verificarsi di particolari eventi di conflitto sociale ovvero di rilevante esposizione ad attività criminose, possono essere finanziati progetti speciali, eventualmente di carattere pilota. Beneficiari I progetti speciali possono essere promossi, progettati e realizzati da: A) i Comuni capoluogo di provincia B) i Comuni non capoluogo di provincia, con popolazione superiore a 15.000 abitanti C) le Unioni di Comuni, indipendentemente dalla numerosità della popolazione residente, che al momento della presentazione del progetto esercitino per i Comuni associati la funzione di Polizia Municipale. Interventi ammissibili Le tipologie di interventi finanziabili ritenute prioritarie configurano azioni di prevenzione consistenti in interventi di rigenerazione e riqualificazione dei quartieri degradati, anche attraverso il sostegno a iniziative di rivitalizzazione commerciale e animazione sociale,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture