Bando comunità inclusive 2025 - Pubblicato il 31.03.2025. Obiettivo L’obiettivo del bando è favorire la creazione e/o il rafforzamento di reti territoriali e di quartiere per rispondere al bisogno di integrazione tra comunità locali e popolazione immigrata, migrante o residente con un passato migratorio. Beneficiari o destinatari Il bando è destinato a reti composte da almeno 3 realtà: Capofila: realtà senza scopo di lucro con sede legale in Provincia Autonoma di Trento, costituita in forma di associazione, comitato, fondazione, cooperativa sociale o impresa sociale. Partner: almeno una realtà senza scopo di lucro e una realtà pubblica o privata. È possibile coinvolgere istituzioni scolastiche, amministrazioni pubbliche e altri enti che apportino valore aggiunto. Ogni partner deve presentare una lettera d’intenti. Interventi ammissibili I progetti devono riguardare attività come: integrazione culturale nei contesti multiculturali e periferici, inclusione sociale e contaminazione tra culture e generazioni, e rafforzamento dei presidi territoriali per facilitare l’accesso ai servizi di integrazione. I progetti devono rispettare i seguenti requisiti: 1. Presentati da una rete di realtà. 2. Avvio dopo la data di presentazione ed entro il 2025. 3. Durata massima di 18 mesi. 4. Realizzazione in Provincia Autonoma di Trento. 5. Ogni capofila può presentare un solo...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture