Fondo di garanzia a sostegno dell’ imprenditoria femminile e dell’imprenditoria giovanile finalizzato a favorire l’accesso al credito di piccole imprese. Finpiemonte informa che i termini per la presentazione delle domande si sono chiusi il 31 dicembre 2016. Possono accedere ai benefici del Fondo, già costituito ai sensi dell’ articolo 8 della l.r. 12/2004 a favore dell’ imprenditoria femminile, esteso con l’art. 30 della l.r. 9/2007 all’imprenditoria giovanile, le piccole imprese femminili e giovanili. Le imprese a prevalente partecipazione femminile devono essere così formate: ditte individuali: il titolare deve essere donna; società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci devono essere donne; società di capitali: almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da donne e l´organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3. Le imprese a prevalente partecipazione giovanile devono essere così formate: ditte individuali: il titolare deve essere un giovane tra i 18 e i 35 anni di età; società di persone e cooperative: almeno il 60% dei soci devono essere giovani tra i 18 e i 35 anni di età; società di capitali: almeno i 2/3 delle quote devono essere detenute da giovani di età compresa tra i 18 e i...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture