Premi da assegnare alle nove migliori tesi di laurea specialistico-magistrale sugli strumenti di tutela della Proprietà Intellettuale e sul loro ruolo nella società contemporanea. La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi sulle materie nel cui ambito gli Enti camerali svolgono le loro funzioni, bandisce la settima edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Intellettuale dedicato alla memoria del vicepresidente Giuseppe De Maria. Il concorso è diviso in tre categorie, distinte sulla base della diversa angolazione teorica con la quale gli argomenti si intendono trattati: Categoria STORICA: a titolo esemplificativo, gli argomenti di riferimento da trattare sotto l’aspetto storico sono l’evoluzione del diritto industriale e del sistema di tutela della Proprietà intellettuale nei secoli - con particolare attenzione al periodo successivo all’Unità d’Italia - in Italia e nel mondo, i casi di successo delle imprese piemontesi ed italiane che hanno basato la loro fortuna su brevetti, modelli, marchi, brand di successo, l’evoluzione nel corso degli anni di prodotti brevettati e/o divenuti famosi con uno specifico marchio o brand, le relative campagne pubblicitarie etc. Categoria ECONOMICO-GIURIDICA: a titolo esemplificativo, gli argomenti di riferimento da trattare sotto...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture