Campania: Contratto di Programma Regionale

12 ottobre 2009|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Favorire l'attuazione di interventi complessi di sviluppo territoriale e settoriale realizzati da una singola impresa o da gruppi di imprese nell'ambito della programmazione concertata per generare positive ricadute sul sistema produttivo regionale. Lo strumento è attivato con Decreto Dirigenziale n. 217 del 17.04.2008, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.17 del 28.04.2008. Beneficiari: Imprese di medie e grandi dimensioni, anche in forma di società cooperative, nonché i consorzi o le società consortili tra imprese di qualsiasi dimensione. I soggetti proponenti possono operare in qualsiasi settore, ad eccezione dei seguenti: pesca e acquacoltura; costruzione navale; industria carboniera; siderurgia; fibre sintetiche; attività connesse alla produzione primaria di prodotti agricoli (agricoltura e allevamento) attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte e dei prodotti lattiero-caseari. attività connesse all’esportazione. I settori prioritari sono: agroindustriale; biotecnologie; produzione di mezzi di trasporto, in particolare l’automotive, il ferrotranviario e la cantieristica; aeronautico/aerospaziale; logistico. Priorità dei programmi d’intervento: produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili per sviluppare la filiera agro-energetica; fornitori specializzati (definiti sulla base della classificazione di Pavitt); comparti produttivi ad elevata specializzazione, per i quali si è registrato un deterioramento della capacità competitiva (principalmente tessile e calzaturiero); comparto del...
Caricamento dei piani...