Avviso pubblico per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici. Con avviso del 20 ottobre 2014, si comunica che tutte le richieste di finanziamento inviate in data successiva al 19 agosto 2014 non saranno accolte. Infatti, la legge regionale n° 21 del 12 agosto 2014 ha disposto un nuovo bando pubblico, al fine di introdurre le nuove disposizioni; inoltre viene disposto che per le finalità del nuovo bando vengano utilizzate le somme residue. Il bando ha la finalità di valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici avente destinazione d’uso residenziale e, nel contempo, di: contribuire a ridurre il degrado ambientale; rallentare i processi di desertificazione urbana; favorire l’economia locale (piccola imprenditoria, artigiani, ecc.). Le tipologie di intervento ammissibili sono le seguenti: interventi di restauro o risanamento conservativo: quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano le destinazioni ad uso residenziale. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio; interventi...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture