Avviso per il finanziamento di interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione finalizzati al recupero e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare privato ricadente nel territorio regionale. Aggiornamento: Scorrimento delle graduatorie - Determinazione n. 1315/45108 del 9 settembre 2022. Non sono ammesse domande che interessano edifici, unimmobiliari o plurimmobiliari, non residenziali. Per ogni edificio potrà essere presentata una sola domanda. Per gli edifici unimmobiliari destinati ad uso residenziale potranno presentare la domanda e beneficiare del contributo le persone fisiche proprietarie, o comproprietarie, o titolari di diritti reali o obbligatori (enfiteusi, superficie, usufrutto, uso, abitazione, affitto, locazione, comodato). Sono, pertanto, inclusi fra i beneficiari delle agevolazioni anche coloro che abbiano la sola disponibilità dell’immobile, in relazione a uno dei titoli suddetti, e che sosterranno i costi di esecuzione degli interventi. In ogni caso dovrà essere acquisito, preventivamente alla presentazione dell’istanza, l’assenso all’esecuzione delle opere da parte di tutti i proprietari. Per gli edifici unimmobiliari uno stesso soggetto proprietario (o comproprietario, o titolare di diritto reale o obbligatorio) potrà presentare una sola domanda. Non saranno ammesse altre domande, oltre la prima trasmessa, in cui lo stesso soggetto compaia o come istante o come comproprietario/titolare di diritto reale o obbligatorio. Per le...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture