La regione, con la Misura 5.2 Azione D del Programma triennale per le Attività Produttive, sostiene iniziative per l’internazionalizzazione che coinvolgano aggregazioni di almeno sei piccole e medie imprese appartenenti alla stessa filiera produttiva. Lo strumento supporta la partecipazione di aggregazioni temporanee di piccole e medie imprese a iniziative comuni, strutturate, rappresentative di filiera che prevedano attività promozionali, fieristiche, di formazione e di cooperazione industriale e commerciale sui mercati esteri. Sono ammessi al beneficio esclusivamente i progetti presentati da aggregazioni di almeno 6 piccole e medie imprese (PMI), che rientrano nei limiti della normativa comunitaria e nazionale vigente. Le imprese, devono appartenere allo stesso settore o alla stessa filiera produttiva ovvero essere integrate verticalmente, e avere sede principale nel territorio della Regione Emilia-Romagna, come indicato dall’atto d’iscrizione alla Camera di Commercio e partecipare finanziariamente al progetto. Le imprese sono ammesse al beneficio regionale se operanti nelle seguenti sezioni della "Classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2002": - D - Attività manifatturiere, ad eccezione delle limitazioni previste dall’Articolo 1, comma 1, lett. C del regolamento n. 1998/2006, della Commissione Europea, del 15 dicembre 2006, relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore, "de minimis",...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi