Invito a presentare progetti nell'ambito del III Programma europeo per la Salute 2014-2020. Il Programma intende incoraggiare l'innovazione nel settore della sanità, accrescere la sostenibilità dei sistemi sanitari e migliorare la salute dei cittadini dell'Ue, anche relativamente a potenziali rischi a livello transnazionale. L'invito è aperto a progetti incentrati sui seguenti temi: PJ-01-2014 Innovation to prevent and manage chronic diseases PJ-02-2014 Early diagnosis and screening of chronic diseases PJ-03-2014 Professional reintegration of people with chronic disease PJ-04-2014 Adherence, frailty, integrated care and multi-chronic conditions PJ-05-2014 Statistical data for medicinal product pricing PJ-06-2014 Health monitoring and reporting system PJ-07-2014 Healthcare associated infection in long-term care I potenziali candidati al finanziamento sono le autorità sanitarie nazionali, nonché gli enti pubblici e privati, le organizzazioni internazionali e non governative che hanno un interesse generale per la salute a livello dell'Ue e che supportano gli obiettivi specifici del programma. Al programma potranno aderire anche Paesi terzi, in particolare quelli interessati dal processo di allargamento e quelli aderenti all'Associazione europea di libero scambio o allo Spazio economico europeo, ma anche Stati la cui partecipazione è stata prevista da accordi bilaterali o multilaterali. _____________________________ This call is constituted of 7 individual topics in the areas...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture