Veneto: Indennità compensativa in zona montana - Misura 13.1.1 PSR 2014-2022

24 febbraio 2025|
Modalità di accesso agli aiuti per il tipo di intervento 13.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2022 (Dgr n. 155 del 18 febbraio 2025, Bur n. 26 del 21 febbraio 2025). Obiettivo La misura viene attivata nelle zone montane in funzione della diffusa presenza di aziende agricole che non sono in grado di produrre una redditività comparabile con quella delle zone di pianura. La montagna è inoltre caratterizzata dalla presenza di ecosistemi complessi e delicati che finora hanno subìto solo delle parziali modifiche da parte dell’attività antropica e vanno, quindi, tutelati, richiedendo comunque la gestione ed il governo dell’uomo al fine di preservare la stabilità dei versanti e la regimazione delle acque Beneficiari Agricoltori in attività come definiti all’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 e dal decreto del MIPAAF n. 5465 del 7 giugno 2018 e s.m.i. I richiedenti devono condurre superfici in zona montana e, per le aziende zootecniche, possedere un codice identificativo dell'allevamento e detenere almeno 1 UBA di bestiame bovino, ovi-caprino o equino. Interventi ammissibili Indennità erogata attraverso un aiuto per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) in zona montana svantaggiata. Sono ammissibili superfici foraggere e seminativi destinati all’alimentazione del bestiame per...
Caricamento dei piani...