Nell’ambito della Giornata della ricerca in ricordo di Umberto Veronesi, la Giunta regionale indice il Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” 2023 e il Premio “Lombardia è ricerca” rivolto agli studenti frequentanti Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e enti formativi che erogano percorsi IeFP nell’anno scolastico 2022-2023. Aggiornamento: Premi e graduatoria - Bur n. 43 del 27.10.2023, p. 8 e 27 Premio internazionale per scienziati Il Premio è assegnato a scienziati in attività e può essere conferito ad una singola persona o a più persone, fino ad un massimo di tre, per la medesima scoperta. Il Premio è assegnato per una scoperta di alto valore scientifico nell’ambito della tematica “Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione”. Le specifiche tematiche sono: Terapia genica e/o cellulare; Medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti; Terapie a bersaglio molecolare; Marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia; Nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digitali; Integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia; Soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini nelle aree urbane e non; Sistemi di supporto alle decisioni in ambito...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture