Intervento settoriale Investimenti vino Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento Annualità finanziaria 2025- 2026 (Determinazione n.366/6697 del 20/03/2025 - Comunicazione del 24/03/2025) Obiettivo L’intervento è attivato nell’ambito del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023/2027 e prevede l’erogazione di contributi per favorire l’adeguamento delle strutture aziendali, per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e il conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale nonché i trattamenti sostenibili. Beneficiari Possono accedere al bando e presentare domanda di aiuto le imprese singole o associate attive nella produzione di vino. Interventi ammissibili Sono ammessi gli investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Budget e Tipologia di incentivo La dotazione finanziaria comunitaria per l’intervento settoriale “investimenti” per l’annualità finanziaria 2025-2026 è pari a euro 2.055.789. Alle risorse assegnate verranno detratte le risorse necessarie per finanziare il saldo dei contributi concessi alle imprese che nella scorsa annualità hanno optato per una durata del progetto biennale. Questa dotazione finanziaria potrà essere incrementata con la rimodulazione delle somme non spese degli altri interventi settoriali...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture