Bando di concorso per la mobilità internazionale di ricercatrici e ricercatori - Anno 2025 (Decreto n. 3634 del 10.03.2025, Comunicato del 19.03.2025). Obiettivo Il bando intende promuovere la mobilità internazionale di ricercatori e ricercatrici, migliorare la capacità di ricerca degli organismi locali, favorire la partecipazione delle donne nella ricerca e incentivare la collaborazione e lo scambio internazionale in ambito scientifico. Beneficiari o destinatari Possono presentare domanda gli enti di ricerca che hanno sede legale in Alto Adige da almeno un anno. Possono essere richiesti contributi per la mobilità internazionale di ricercatrici e ricercatori in ingresso (incoming) o in uscita (outoging) dall’Alto Adige. Interventi ammissibili Progetti di ricerca che prevedano la mobilità di ricercatori outgoing o incoming. Mobilità di durata compresa tra 6 e 24 mesi, con almeno il 60% del periodo presso l'ente ospitante. Progetti in tutte le discipline scientifiche. Spese ammissibili Spese di personale. Spese di viaggio e soggiorno. Costi per strumenti, attrezzature e materiali. Spese per collaborazioni e servizi esterni. Costi di gestione. Budget e tipologia di incentivo Risorse disponibili: 700.000 euro. Quota per il mantenimento del ricercatore: fino a 5.500,00 euro/mese (8.000,00 euro in casi particolari). Quota per la mobilità: fino a 2.000,00 euro/mese. Quota per...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture