Il bando disciplina modalità e criteri per la concessione di contributi in conto capitale per interventi non produttivi volti al recupero o ripristino di muri a secco nelle aree dei Comuni del territorio regionale ricomprese nelle zone di svantaggio socio-economico B o C, individuate con la deliberazione della Giunta regionale 31 ottobre 2000, n. 3303 - Delibera della Giunta regionale n. 219 del 21/02/2025. Aggiornamento: Modulistica - Decreto n. 13909 del 21.03.2025, Bur n. 14 del 02.04.2025, p. 26 Obiettivo Il bando intende valorizzare e salvaguardare la valenza paesaggistica del territorio montano attraverso il recupero e il ripristino di muri a secco, elementi tradizionali di delimitazione e sostegno dei fondi agricoli. Beneficiari Soggetti privati e pubblici proprietari di fondi agricoli. Soggetti privati e pubblici con delega dai proprietari per la presentazione della domanda e la realizzazione degli interventi. Possessori e titolari, singoli o associati, della gestione delle particelle catastali interessate dagli interventi. È esclusa dal sostegno la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Ogni beneficiario può presentare una sola domanda di contributo. Interventi ammissibili Manutenzione straordinaria di muri a secco esistenti, senza alterazione della tipologia costruttiva, funzione e aspetto originario, tra cui: Parziale demolizione e ricostruzione nel rispetto delle dimensioni...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture