Avvisi del Fondo For.Te per l'anno 2023, il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo, che operano nel settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto. Al Fondo aderiscono e possono aderire aziende di altri settori economici. Il Fondo è costituito da Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL. Aggiornamento: Avviso 1/2023 - Comunicato del 10.04.2025 - Piani finanziati Avviso 1-2023: Politiche attive Obiettivo: promuovere la formazione di lavoratori disoccupati e inoccupati, per il loro inserimento al termine dei percorsi erogati. Interventi ammissibili: I Piani formativi devono essere di tipologia Aziendale, finalizzati a soddisfare esigenze espresse da singole aziende, Gruppi di impresa, Consorzi di imprese e da imprese costituite in ATI/ATS. Solo nel caso di imprese multi-localizzate, il Piano può coinvolgere più Regioni. Beneficiari e destinatari finali: Sono beneficiarie tutte le aziende aderenti, indipendentemente dal Comparto di riferimento. Sono destinatari della formazione, alle condizioni previste dal presente Avviso, i soggetti disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo del loro inserimento nelle aziende. Possono partecipare alla formazione anche i lavoratori assunti nei 6 mesi antecedenti la formazione, che al momento della loro assunzione risultavano disoccupati o inoccupati. Presentatori dei piani: Possono presentare i Piani le aziende...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture