Con l’obiettivo di sostenere il funzionamento di una rete europea di riferimento ed esperienza nel campo dell’IFP (ReferNet), il presente invito mira a selezionare un richiedente in ciascun paese ammissibile (27 Stati membri dell’UE, più Islanda e Norvegia) con il quale il Cedefop stipulerà un accordo quadro di partenariato quadriennale nonché a concludere una convenzione di sovvenzione specifica per un piano di lavoro da realizzare nel 2024. Beneficiari Per essere ammissibili, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti: a) essere organismi pubblici o privati, dotati di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i privati, non sono ammissibili); b) aver sede legale in un paese in cui si applica la sovvenzione, ossia in uno dei seguenti: - UE-27 (Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria); - paesi associati (Islanda e Norvegia). Interventi ammissibili ReferNet è la rete europea del Cedefop per l’informazione sull’IFP. Dal 2008 la cooperazione del Cedefop con ReferNet si svolge con la stipula di accordi quadro di partenariato della durata di quattro anni. Nell’ambito del nuovo accordo quadro di partenariato (2024-2027), ReferNet costituirà...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture