Bando per la presentazione delle domande di sostegno delle attività di salvaguardia e potenziamento delle tartufaie, impianto di piante tartufigene in aree vocate ai sensi della legge regionale n. 16/2008 e in attuazione della D.G.R. n. 3 - 6349 del 28 dicembre 2022, così come aggiornata dalla Deliberazione n. 5-7140 del 3 luglio 2023. Obiettivo L'avviso persegue: il miglioramento del patrimonio tartufigeno nelle tartufaie già esistenti di Tuber magnatum Picco (tartufo bianco pregiato) per evitarne l'abbandono, il degrado e la perdita di produttività e biodiversità; l'aumento della superficie tartuficola per compensare la mancanza di prodotto in ambiente naturale, incluso l'impianto di piante tartufigene in aree vocate alla produzione delle specie di tartufo nero Tuber melanosporum Vittad. (tartufo nero pregiato) o Tuber aestivum Vittad. (scorzone); la promozione della fruizione e delle conoscenze dell'ambiente tartufigeno mediante attività didattiche e informative. Beneficiari o Destinatari Potranno presentare domanda di sostegno soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, proprietari o gestori di terreni agricoli e/o forestali. Sono considerati gestori: gli affittuari; altri soggetti che in base ad atti o contratti già esistenti, o stipulati ai fini dell'ammissione ai benefici delle presenti azioni, abbiano la titolarità giuridica ad assumere gli impegni di cui alle...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture