Procedura competitiva per lo sviluppo della attività di ricerca fondamentale a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2024-2025 (BANDO FIS 3). Aggiornamento: Integrazioni e modifiche all'avviso pubblico (proroga del termine di presentazione delle domande) - Decreto Direttoriale n. 63 del 23-01-2025 Obiettivo Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è diretto a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant. Con il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) si finanziano progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico svolti da gruppi di ricerca indipendenti, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (di seguito anche solo PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall’estero in possesso dei requisiti previsti dati successivi articoli per gli schemi di finanziamento Starting Grant, Consolidator Grant e Advanced Grant. La costituzione del gruppo di ricerca è flessibile: a seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da ricercatori della stessa organizzazione ospite, può coinvolgere anche ricercatori provenienti da altre organizzazioni (italiane e straniere). È possibile prevedere la presenza del solo PI...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture