Emilia-Romagna: allevatori custodi dell’agrobiodiversità - SRA14 - ACA14 - PAC 2023/2027

04 gennaio 2023|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Bando Allevatori custodi dell’agrobiodiversità, a valere sull’Intervento SRA14 ACA14 del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del programma strategico della PAC 2023-2027. Aggiornamento: Elenchi domande ammesse e rinunciate - Det. n. 16618 del 31/07/2023 - Bur n.227 del 8/08/2023 p. 8 Obiettivo L’intervento ha la finalità di tutelare la biodiversità animale, sostenendo l’allevamento di animali appartenenti ad una o più razze locali riconosciute a rischio di estinzione/erosione genetica e iscritte all'Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare o ai Repertori/Registri Regionali/Provinciali o ad Elenchi di risorse genetiche regionali/provinciali. Beneficiari Agricoltori singoli o associati; Altri soggetti pubblici o privati. Interventi ammissibili I pagamenti sono accordati, su tutto il territorio nazionale, qualora siano rispettati i seguenti ulteriori criteri di ammissibilità: C03 iscrizione della razza/popolazione a rischio di estinzione/erosione all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Legge n. 194/2015 oppure presenti nel Repertorio Volontario Regionale delle risorse genetiche agrarie è istituito ai sensi della Legge Regionale n. 1/2008; C04 capi di razze autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione (bovini, equidi, ovi-caprini, avicoli, suini, cunicoli e api) con codice di allevamento regionale e iscritti nei libri genealogici/registri delle rispettive razze oggetto d’intervento e precisamente: BOVINI: Garfagnina, Modenese,...
Caricamento dei piani...