Grazie al coinvolgimento del settore pubblico e privato, alla logica “Hub&Spoke” e al taglio relativamente piccolo dei progetti finanziabili, i bandi a cascata promossi in questi mesi dai 30 organismi finanziati dal PNRR per migliorare il collegamento tra ricerca e impresa rappresentano una grande opportunità per le PMI. A dirlo oggi al webinar FASI il dirigente del MUR, Fabrizio Cobis, che però sottolinea anche l'importanza del PNRR per un cambio di passo nella gestione dei finanziamenti alla ricerca da parte della PA, che dovrebbe basarsi sempre più sulla "cultura del dato".
Sono questi in buona sostanza i due filoni di ragionamento che hanno tenuto banco durante il webinar "I finanziamenti MUR per ricerca e innovazione con le risorse del PNRR" promosso oggi da FASI.
Da un lato, infatti, troviamo la presenza di una serie di opportunità di finanziamento per investimenti in ricerca e innovazione da parte delle imprese, forse mai viste prima, con un’attenzione particolare alle PMI; dall’altro stiamo assistendo ad un cambio di paradigma nei rapporti all’interno della PA e tra essa e il mondo delle imprese, necessario per far sì che il lascito del PNRR duri anche una volta esaurite le risorse.
I due discorsi - sottolinea Cobis - sono strettamente connessi l’uno all’altro. Complice anche una mole di finanziamenti senza precedenti, infatti, il PNRR potrà essere realizzato solo se tutti gli attori coinvolti nella sua attuazione lavoreranno insieme, seguendo le stesse logiche improntate a velocità e qualità della spesa.
Questo meccanismo vale sicuramente per la pubblica amministrazione, chiamata ad una gestione "manageriale" dei progetti che vada oltre all’attenzione ai meri aspetti procedurali. Ma il discorso si applica anche alle imprese beneficiarie dei fondi PNRR, tenute al rispetto delle stesse strategie tese al risultato e alla qualificazione della spesa pubblica, nella comprensione che si tratta di singole tessere di un mosaico che sarà valutato nel suo complesso dalla Commissione europea, in un gioco che impone ad un grande sforzo collettivo di responsabilità e azione.
I finanziamenti PNRR per gli investimenti delle PMI in ricerca e innovazione
E’ questo il punto di partenza sottolineato da Cobis nell'illustrare e commentare le opportunità di finanziamento che in questi mesi si stanno moltiplicando per le imprese - in primis le PMI - interessate ad investire in ricerca e innovazione.