Green Deal Industrial Plan
The Green Deal Industrial Plan enhances the competitiveness of Europe's net-zero industry and is accelerating the transition to climate neutrality. It does so by creating a more supportive environment for scaling up the EU's manufacturing capacity for the net-zero technologies and products required to meet Europe's ambitious climate targets. This pillar of the plan is about the regulatory environment. This means creating a simpler, faster and more predictable framework, securing the volumes needed for raw materials, and ensuring users are able to benefit from the low costs of renewables.

La Commissione UE lancia una consultazione pubblica sul Net Zero Industry Act
E’ aperta a tutti i cittadini e alle organizzazioni interessate la consultazione pubblica avviata da Bruxelles su quattro normative secondarie relative al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento che mira ad aumentare la capacità di produzione europea per lo sviluppo delle green tech e a rendere l’Unione un punto di riferimento nella corsa globale verso le tecnologie per la decarbonizzazione.

Il Green Deal Industrial Plan e l’importanza del pilastro commerciale
Per assicurare la riuscita del Green Deal Industrial Plan per la competitività dell’industria europea a zero emissioni, il Piano prevede anche un pilastro commerciale per mettere in sicurezza le catene globali del valore ed assicurare l’accesso ai mercati esteri (sia di approvvigionamento, sia di sbocco). Una strategia variegata, che punta su vari strumenti tra cui: gli accordi di libero scambio, la creazione di alleanze sulle materie critiche, le politiche sugli investimenti come il Global Gateway e quelle sugli appalti internazionali.

Intervista a Marco Calabrò - MIMIT sull'imminente Decreto attuativo Transizione 5.0
I Ministeri coinvolti hanno raggiunto un accordo sul decreto attuativo di Transizione 5.0, ora al vaglio della Corte dei Conti. Marco Calabrò, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ci ha anticipato in una video intervista esclusiva quando sarà pubblicato e quando si aprirà lo sportello del GSE. Fornendo anche chiarimenti su dotazioni finanziarie, calcolo della riduzione consumi energetici, scenario controfattuale, poteri di accertamento e contestazione degli aiuti, cumulo delle agevolazioni e comunicazioni periodiche. Ecco le anticipazioni e l'ultima bozza del decreto.

PNRR: al via i Contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie
Si apre oggi, 27 giugno, lo sportello per richiedere le agevolazioni del nuovo bando PNRR per i Contratti di sviluppo. Gli incentivi sono diretti al rafforzamento delle catene di produzione dei dispositivi utili per la green transition, come batterie, pannelli solari, elettrolizzatori, pompe di calore, turbine eoliche e dispositivi per cattura e stoccaggio di carbonio.

Come mobilitare capitali privati e accelerare la transizione verde
Il Lisbon Energy Summit è stato la cornice di un rilevante numero di conferenze, tra cui quella su come mobilitare capitali privati per investire velocemente sulla transizione verde, dove ho evidenziato che gli strumenti per lo più già esistono, vanno però integrati e rafforzati.
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture