
La Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori hanno pubblicato i risultati di un'analisi su scala UE di 560 siti di commercio elettronico che offrono una varietà di beni, servizi e contenuti digitali, quali abbigliamento o calzature, programmi informatici o biglietti di spettacoli. Circa il 60% di questi siti comporta irregolarità per quanto riguarda il rispetto delle norme UE a tutela dei consumatori, soprattutto in relazione alle modalità di presentazione di prezzi e offerte speciali.
> Bilancio UE post 2020 - ok ad accordo su programma Europa digitale
Controlli sull'e-commerce in Europa
Ai sensi del diritto dell'UE, ogni consumatore dell'Unione, prima di effettuare un acquisto online, ha il diritto di ricevere dai commercianti informazioni fondamentali sul bene o servizio che siano chiare, corrette e comprensibili.