Nel 2017 sono state concesse agevolazioni alle imprese per un totale di circa 4,6 miliardi. In calo impegni ed erogazioni al Sud, mentre crescono al Centro-Nord. Lo rivela l'edizione 2018 della Relazione del MISE sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive.
> Ricerca e Sviluppo: al via i bandi Agrifood, Fabbrica intelligente e Scienze della Vita
Siamo ancora tra i Paesi che spendono meno in Europa per il sostegno alle imprese, ma l'efficacia delle agevolazioni concesse risulta in aumento, con una crescita del 7% degli investimenti attivati dalle imprese grazie agli aiuti pubblici. E' quanto emerge dalla Relazione 2018 sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, con cui il Ministero dello Sviluppo economico analizza un totale di 925 interventi agevolativi attivati da amministrazioni centrali (58) e regionali (867) nel 2017.
> Fondi UE: tre Programmi operativi fuori target al 31 dicembre
La panoramica degli incentivi concessi nel 2017
Nel 2017 il livello delle agevolazioni concesse risulta analogo a quello dell'anno precedente, con impegni per circa 4,6 miliardi di euro ed erogazioni per poco più di 2,2 miliardi di euro, confermando il trend di riduzione dei flussi di cassa (-7%) già registrato, in forma ancora più accentuata, nel 2015 (18%) e nel 2016 (-19%). Crescono, invece, gli investimenti attivati dalle imprese attraverso le agevolazioni, passando da poco più di 11 miliardi di euro nel 2015 a quasi 19 miliardi di euro nel 2017 (+7%).
La Relazione rivela un maggior protagonismo delle amministrazioni centrali, cui si deve il 64% delle agevolazioni concesse, pari ad oltre 3 miliardi di euro, contro 1,6 miliardi delle amministrazioni regionali, e il 60% delle erogazioni, che ammontano a 1,3 miliardi di euro. Il dato va letto alla luce dei trend opposti sperimentati tra il 2012 e il 2017 dalle due categorie di interventi a sostegno delle imprese, con gli impegni assunti dalle amministrazioni centrali in costante aumento e le agevolazioni concesse a livello regionale in netto calo.