Nel 2016 aumentano il surplus commerciale e la quota di mercato dell'Italia sulle esportazioni mondiali.
> Energia - Iran International Electricity Exhibition, perche' partecipare a fiera
> Internazionalizzazione - DIGE, imprese verdi puntano a Cina
La 19a edizione dell’Annuario statistico "Commercio estero e attività internazionali delle imprese", realizzato dall'istituto nazionale di statistica Istat e da Ice - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, fornisce un quadro aggiornato sulle dinamiche dell’interscambio di merci e servizi e sui flussi di investimenti diretti esteri, con un focus sulla situazione italiana.
URL non più disponibile
Dinamiche generali in Italia e nel mondo
Nel 2016, si legge nell'annuario, il commercio mondiale di beni risulta in calo del 3,2% rispetto al 2015. Risulta, invece, in leggera crescita (+0,4%) il valore dell’interscambio mondiale di servizi, mentre gli investimenti diretti esteri subiscono un calo dell'1,6%.
In tale contesto internazionale, l’Italia registra un +1,2% del valore in euro delle merci esportate e un -1,3% di quelle importate. Condizioni, si legge nel documento, che determinano un incremento del surplus commerciale, che tocca quota 51,5 miliardi di euro, il più elevato del decennio 2007-2016 (al netto dei prodotti energetici, il dato sale a 77,9 miliardi di euro).
Nel 2016, inoltre, aumentano:
- la quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di merci (da 2,82% a 2,94%),
- i flussi di investimenti italiani diretti all’estero (+35,2% rispetto al 2015).
> Commercio al dettaglio - consultazione su impatto e-commerce e mercato unico
Destinazioni di export e investimenti italiani
Aumenta la quota dell’Italia sulle esportazioni mondiali in alcune aree geografiche, in particolare in Asia centrale (da 1,12 a 1,25%) e in America settentrionale (da 1,75 a 1,84%).
Germania e Francia risultano nel 2016 i principali mercati di sbocco delle merci italiane, con quote pari, rispettivamente, al 12,6% e al 10,5% delle esportazioni nazionali.