Aperto un bando di gara per la fornitura di servizi nell'ambito di un progetto di finanziamento di investimenti in green economy da parte delle piccole e medie imprese marocchine. C'è tempo per candidarsi fino al 20 dicembre 2018.
> Giordania - gara per raccolta dati per sviluppo servizi sociali
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) intende selezionare un’impresa nell’ambito della realizzazione del progetto GEFF (Green Economy Financing Facility), da attuare in Marocco. Il progetto è volto a promuovere il potenziale imprenditoriale del Paese attraverso la concessione di finanziamenti alle PMI per sostenere la crescita e la competitività con investimenti nella ‘catena del valore verde’ (Green Value Chain).
In concreto, la BERS fornirà fino a 60 milioni di euro agli istituti finanziari privati marocchini, che, a loro volta, concederanno alle PMI prestiti per investimenti in attrezzature efficienti, in termini di risorse, offrendo opportunità di crescita attraverso catene di approvvigionamento orientate all'esportazione.
> Malawi - bando di consulenza per valutazione di impatto
In tale contesto la banca intende selezionare un’impresa per le attività di verifica del progetto. In particolare, la società di consulenza dovrà monitorare di tutti i sottoprogetti implementati secondo l'approccio della catena del valore verde e verificare che l'utilizzo finale e la destinazione dei fondi rispettino i principi di sostenibilità previsti.
Tra le finalità del progetto:
- affiancare le piccole e medie imprese marocchine nella transizione da una produzione a basso valore aggiunto ad una basata sulle conoscenze, sulle competenze e incentrata sull’innovazione,
- contribuire alla creazione di un mercato autosufficiente e orientato alla domanda, per investimenti in tecnologie e servizi ad alte prestazioni a sostegno di una transizione verso la green economy in Marocco.
Le imprese con esperienza e competenze appropriate possono presentare la propria domanda di partecipazione entro il 20 dicembre 2018.
Il budget massimo per la realizzazione dei servizi è di 328.000 euro. L’incarico dovrebbe partire a febbraio 2019 per una durata complessiva stimata di 36 mesi.