
Il 9 marzo 2020 l’Italia entrava in lockdown, diventando il primo tra i paesi occidentali a prendere una decisione drastica ma necessaria, presto seguita da quasi tutti gli altri paesi europei. Dopo la Cina e i primi casi di Covid nel nostro Paese, proseguiva così l’anno che avrebbe cambiato le nostre vite e avrebbe dato una spinta all’integrazione europea, fino a poco prima impensabile.
Se è ormai ben noto il versante economico dell’azione UE contro il Covid, che ha portato per la prima volta ad un debito comune e al varo del Recovery fund, forse è ancora poco conosciuta l’azione promossa dall’Unione per finanziare la ricerca e l’innovazione contro il virus.
Sin dallo scoppio dell’emergenza, infatti, l'UE è intervenuta anche su questo fronte, lanciando