Recovery Plan: guida ai fondi per PA digitale, fibra ottica e 5G

|Approfondimenti|06 agosto 2021

Recovery plan telecomunicazioniNel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) non mancano i fondi per la digitalizzazione della PA e per le infrastrutture digitali. Ecco una panoramica sulle risorse a disposizione con le guide pubblicate su LineaAmica, il nuovo sito dedicato al Recovery plan.

Cosa prevede il Recovery plan italiano

In questo articolo proponiamo un excursus sulle misure per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle reti ultraveloci previste dalla prima e dalla seconda componente della Missione 1 del PNRR:

  • Componente 1 - digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA: 9,75 miliardi di euro;
  • Componente 2 - digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo, con focus sulla linea di investimento 3 - Reti ultraveloci, che vale 6,71 miliardi di euro.

Digitale e telecomunicazioni nel Recovery plan

Digitalizzazione della PA: focus su cloud e cybersicurezza

Le risorse per la componente 'digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA' ammontano a 9,75 di euro a valere sul PNRR (cui si sommano 1,4 miliardi del Recovery domestico) che serviranno a finanziare una serie di misure riunite intorno a tre obiettivi principali:

  • digitalizzazione della PA
  • innovazione della PA italiana
  • innovazione organizzativa del sistema giudiziario

Per la digitalizzazione delle pubblica amministrazione le azioni si concentrano sulla migrazione verso una nuova infrastruttura cloud nazionale all'avanguardia (Polo Strategico Nazionale - PSN) o verso un cloud 'pubblico' sicuro (con soluzioni cloud commerciali acquistabili sul mercato), a seconda della sensibilità dei dati e dei servizi coinvolti.

PNRR PA digitale

Per accompagnare la migrazione della PA al cloud è previsto un programma di supporto e incentivo per trasferire basi dati e applicazioni, in particolare rivolto alle amministrazioni locali.

Caricamento dei piani...