Brexit: Commissione pronta a negoziare le future relazioni UE - UK

|Approfondimenti|26 febbraio 2020

Cosa succede ai programmi europei con la Brexit: Photocredit: Pete Linforth en PixabayE’ tutto pronto per l’avvio del negoziati sui futuri rapporti tra l’UE e il Regno Unito. Ieri infatti il Consiglio ha dato l’ok al mandato negoziale alla Commissione che nei prossimi mesi dovrà definire come gestire gli aspetti pratici della Brexit, incluse le ricadute sui programmi UE. 

Brexit - misure d’emergenza per tutelare studenti Erasmus

Con il via libera da parte del Consiglio UE, si avvicina l'avvio dei negoziati che, in meno di un anno, dovrebbero portare alla definizione di un nuovo accordo di partnership tra l’Unione europea e il Regno Unito.

I tavoli negoziali si apriranno, infatti, la prossima settimana e, nelle speranze di Bruxelles, dovrebbero arrivare alla firma di un “association agreement” che sia il più ampio possibile.

Bruxelles avverte: non concluderemo un accordo ad ogni costo

Con l’ok da parte del Consiglio, il capo negoziatore dell’UE Michel Barnier, è ora pronto a sedersi al tavolo dei negoziati, mettendo però sin da subito in chiaro le cose.

"Non concluderemo accordo a ogni costo", ha affermato infatti Barnier. "Si conoscono i nostri obiettivi, sono stati spiegati in maniera trasparente, ma anche i nostri principi. Ecco perché nei prossimi mesi, in maniera estremamente calma e metodica, insisteremo per avere un partenariato giusto ed equilibrato", che "dovrà tradursi in garanzie solide per assicurare una concorrenza leale e standard elevati".

Che tipo di accordo vuole l’UE

L’obiettivo di Bruxelles è di costruire una partnership stretta e ambiziosa che - per dirla con il tweet della Presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen - “faccia bene alle persone e agli affari”.

Caricamento dei piani...