L’ADB lancia la "Strategia 2030", un piano d'azione che orienterà visione e operazioni dell'istituto nei prossimi anni. La strategia intende rispondere ai nuovi bisogni dell'Asia e del Pacifico attraverso un mix di politiche multilaterali e di interventi mirati alle esigenze dei singoli Paesi.
> Sviluppo sostenibile - il ruolo dei Big Data nel raggiungimento degli SDG
Il Consiglio di amministrazione della Banca asiatica di sviluppo (ADB) ha approvato una nuova strategia a lungo termine, Strategy 2030, che definisce la visione generale dell'istituzione finanziaria multilaterale e la sua risposta alle mutate esigenze dell'Asia e del Pacifico.
Impegni globali declinati con approccio Country-focused
Le intenzioni dell'ADB sono allineate con i principali impegni a livello globale, come: gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), il Piano di azione di Addis Abeba sul finanziamento dello sviluppo, l'Accordo di Parigi sul clima e il Quadro di riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri. Date le dimensioni dell'Asia e del Pacifico, spiega la Banca, il raggiungimento di tali impegni dipenderà in modo determinante dallo sviluppo di questi territori.
Parallelamente ad un approccio multilaterale, la Strategia 2030 sottolinea la necessità di adattare l'agenda di sviluppo globale alle specifiche circostanze dei territori. Il tal senso, l'ADB intende rafforzare il suo approccio Country-focused.