Bando per la Gestione prati e pascoli permanenti, a valere sull’Intervento SRA08 - ACA8 del Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del programma strategico della PAC 2023-2027. Aggiornamento: Concessione del sostegno per le domande ammissibili approvate con determinazione n. 16696/2023 - det. n. 23631/2023 - Bur n. 317 del 13/11/2023 p. 12 Obiettivo Gli impegni dell’Azione contribuiscono al perseguimento dei seguenti obiettivi: I prati e pascoli permanenti, in quanto aree con elevata proporzione di vegetazione semi-naturale, e per questo considerate aree agricole ad alto valore naturalistico (AVN), favoriscono la biodiversità e la presenza di specie e habitat, contribuendo al perseguimento dell’Obiettivo Specifico 6; Inoltre, la loro gestione sostenibile limita i processi di erosione e degrado del suolo ed elimina l’apporto di fertilizzanti chimici di sintesi e di agrofarmaci potenzialmente inquinanti le risorse idriche, quindi, favorisce la protezione del suolo e della qualità delle acque, contribuendo al perseguimento dell’Obiettivo specifico 5; La copertura erbosa permanente, quale effetto degli impegni di miglioramento incentivati, migliora la resilienza agli eventi metereologici estremi. Per questo l’intervento contribuisce all’Obiettivo specifico 4 sia in termini di mitigazione che di adattamento. Beneficiari agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole, altri gestori del territorio;...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture