
La Commissione Europea si è resa conto da tempo che la gestione dei Fondi Europei è percepita dalle imprese e dai cittadini come troppo complicata e farraginosa, danneggiando l’immagine della stessa Unione, ma la strada per semplificare la gestione dei contributi si è rilevata negli anni particolarmente impervia.
Già nel 2018, nel corso della programmazione 2014-2020, è stata introdotta la possibilità di utilizzare le cosiddette Opzioni Semplificate dei Costi (OSC), in alternativa ai tradizionali “costi effettivamente sostenuti”, per ridurre la faticosa rendicontazione dettagliata prevista per questi ultimi (contratti, fatture, estratti conto, buste paga, fogli presenze, perizie, altro). Si sono così ridotti effettivamente alcuni oneri di rendicontazione, in particolare quelli per il personale dipendente impegnato nei progetti di ricerca e sviluppo e ora in talune altre tipologie di progetti (es. nel Lazio per le produzioni cinematografiche).