Le priorità del trasporto ferroviario di merci e passeggeri

r
|
Studi e Opinioni
|01 agosto 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In un documento di quasi 200 pagine il MIMS delinea il futuro della mobilità ferroviaria italiana di merci e passeggeri, illustrando gli obiettivi da raggiungere, le risorse a disposizione e le priorità di intervento. Opportunità e sfide per la logistica del settore agroindustriale

Dopo aver incassato l’ok del parlamento e della Conferenza Unificata, infatti, il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) ha pubblicato il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF) previsto da una delle riforme del PNRR.

Anche con l’obiettivo di porre le basi per la predisposizione del nuovo Contratto di programma 2022-2026 con RFI, infatti, il DSMF “illustra le esigenze in materia di mobilità di passeggeri e merci riferite alla modalità ferroviaria, le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete, individua i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi e i necessari standard di sicurezza e di resilienza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, anche con riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici”, sottolineano dal ministero.

Come è strutturato il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci?

Caricamento dei piani...