Fondi europei: Corte conti, Italia quarto paese contributore

|Studi e Opinioni|22 gennaio 2021

Fondi europeiL’Italia rappresenta il quarto Paese per ammontare di fondi ottenuti dall'UE, dopo Polonia, Francia e Germania, ma anche il quarto contributore al bilancio dell'Unione. Ora, però, può recuperare terreno grazie alle risorse del Recovery e ai fondi strutturali, sostiene la Corte dei Conti. 

Cosa prevede il Recovery Plan dell'Italia

E’ quanto emerge dalla “Relazione annuale sui rapporti finanziari tra l’Italia e l’Unione europea”, relativa al 2019. Un report in cui la Corte dei conti pone attenzione sugli eventi più recenti, a partire dagli effetti dirompenti dell’emergenza da Covid-19 sul quadro economico europeo e sulle possibilità offerte dal Recovery Fund. 

Fondi europei: Italia quarto paese contributore al bilancio UE

Il differenziale che si riscontra tra versamenti da parte dell’Italia, a titolo di risorse proprie, al bilancio europeo per l’anno 2019 (16,8 miliardi di euro, -1,4 miliardi rispetto al 2018) e risorse assegnate all’Italia (11,2 miliardi, in aumento di circa 1 miliardo, +10,3%, rispetto al 2018), ancorché in diminuzione rispetto al dato del 2018, conferma che il livello totale dei flussi verso l’UE nel 2019 è uno dei più alti degli ultimi sette anni.

L’Italia rappresenta il quarto Paese per ammontare di risorse accreditate dall’UE, dopo Polonia, Francia e Germania (nel 2018 era il quinto Paese). La dinamica degli accrediti dipende, oltre che dalla pre-assegnazione dei fondi a ciascun Paese, anche dalla capacità progettuale e gestionale degli operatori nazionali, nonché dalla fase di attuazione del ciclo di programmazione.

La stessa posizione è rivestita dall’Italia quale “contributore netto” - dopo Germania, Regno Unito e Francia - sia nel 2019 che nel medio periodo. In una logica di medio periodo, rappresentata dal settennio 2013-2019, il saldo netto cumulato è negativo per un ammontare di 36,38 miliardi. In tale periodo l’Italia ha, pertanto, contribuito alle finanze dell’Europa con un saldo medio annuo di 5,2 miliardi.

Caricamento dei piani...