Come valutare l’impatto economico dei progetti Ue di ricerca? Una riflessione sui metodi adottati per il 7PQ.
> ERC - work programme 2018, sovvenzioni per ricercatori d'eccellenza
> Horizon 2020 - nel 2018 gara per sistemi di supercalcolo

Nel documento ‘Innovation support strategies for enhancing business competitiveness in the European Union. Programmes, objectives and economic impacts’, a cura di Francesco Bellini (Eurokleis Srl) e Fabrizio D’Ascenzo (Università La Sapienza di Roma), viene analizzato il modo in cui è stato valutato l’impatto economico dei progetti cofinanziati dal Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (7PQ).
7PQ, Settimo programma quadro
Nell’ambito del 7PQ - dotato di un budget di 55 miliardi di euro per il periodo 2007-2013, pari al 3% della spesa europea per attività di ricerca e sviluppo - sono state presentate oltre 139mila proposte progettuali, di cui 25mila hanno ricevuto il supporto economico dell’Ue, per un tasso di successo pari al 17,9%.