UE e Singapore rafforzano la cooperazione su commercio e investimenti

|Strategie|22 ottobre 2018

UE-SingaporeGli accordi siglati dall'Unione europea e Singapore intensificano le relazioni bilaterali in materia di politica, commercio e investimenti. Si tratta, secondo Bruxelles, di un decisivo passo avanti verso una maggiore presenza dell'UE in una regione in rapida crescita.

UE-Asia: al lavoro per rafforzare gli scambi e la cooperazione economica

L'Unione europea e la Repubblica di Singapore hanno firmato nelle scorse ore tre importanti intese volte, nel loro complesso, a rafforzare i rapporti bilaterali tra l'area UE e la città-Stato del sud-est asiatico. Si tratta di:

  • accordo commerciale,
  • accordo sulla protezione degli investimenti,
  • accordo quadro di partenariato e cooperazione.

Libero scambio

L'accordo commerciale, spiega Bruxelles, eliminerà quasi tutti i dazi rimanenti su diversi prodotti europei, semplificherà le procedure doganali e istituirà norme e parametri rigorosi per il libero scambio in chiave sostenibile. In particolare, l'intesa interesserà merci quali:

  • prodotti elettronici,
  • prodotti alimentari
  • prodotti farmaceutici.

Il tutto, assicura l'Esecutivo UE, "promuovendo nel contempo la crescita verde".

L'accordo, si legge ancora nella nota ufficiale della Commissione, apre il mercato a servizi di telecomunicazioni, ambientali e ingegneristici e comprende anche un ampio capitolo sul commercio e lo sviluppo sostenibili, che stabilisce norme rigorose in materia di lavoro, sicurezza, protezione dell'ambiente e del consumatore e potenzia le azioni comuni a favore dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

UE-Vietnam: intesa su commercio e investimenti

Protezione degli investimenti

L'accordo sulla protezione degli investimenti contiene tutti gli aspetti del nuovo approccio della Commissione in materia, oltre che i meccanismi di applicazione per garantire un livello elevato di protezione nel rispetto dei diritti dell'UE e di Singapore a legiferare e perseguire obiettivi di politica pubblica.

Insieme, gli accordi sul commercio e sugli investimenti rappresentano “il primo passo verso un futuro accordo interregionale fra l'UE e l'ASEAN” (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico), spiega Bruxelles.

Caricamento dei piani...