Intelligenza artificiale - dibattito su impatto etico e sociale in UE

|Strategie|18 giugno 2018

Intelligenza artificialeQuali sono le implicazioni etiche e sociali legate all'uso dell'intelligenza artificiale? La Commissione UE ne ha parlato con 12 rappresentanti di organizzazioni filosofiche e non confessionali di tutta Europa nell'ambito di una riunione ad alto livello a Bruxelles.

Industria 4.0 - via all'Alleanza UE sull'intelligenza artificiale

La Commissione europea ha ospitato oggi un incontro ad alto livello con 12 rappresentanti di organizzazioni filosofiche e non confessionali di tutta Europa quale parte del regolare dialogo con le chiese, le comunità religiose e le organizzazioni filosofiche e non confessionali previsto dall'articolo 17 del trattato di Lisbona. La nona riunione annuale ad alto livello è stata dedicata al tema "Intelligenza artificiale: sfide etiche e sociali". L'incontro odierno è stato presieduto dal vicepresidente della Commissione UE, Andrus Ansip.

Mercato unico digitale: innovazione e IA per favorire investimenti

Intelligenza artificiale, cosa sta facendo l'UE

Il 25 aprile 2018 la Commissione europea ha lanciato un'iniziativa europea sull'intelligenza artificiale (IA). La Commissione propone un triplice approccio volto ad aumentare gli investimenti pubblici e privati nell'IA, a prepararsi per i cambiamenti socio-economici e ad assicurare un quadro etico e giuridico adeguato.

Caricamento dei piani...