Energia - Commissione Ue, misure per sostenibilita' e sicurezza

|Strategie|16 febbraio 2016

Sicurezza, accordi intergovernativi, GNL e riscaldamento/raffreddamento. Il nuovo pacchetto presentato dalla Commissione Ue nell'ambito dell'Unione dell'energia

gas

> Energia - GNL, le indicazioni degli stakeholder
> Energia - Bruxelles pubblica elenco infrastrutture di interesse comune

La Commissione europea presenta un pacchetto in materia di sicurezza e sostenibilità energetica, fra i pilastri dell'Unione dell'energia, la strategia Ue per costruire un sistema energetico integrato a livello Ue che permetta la sicurezza degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni e la competitività delle imprese.

Obiettivo del pacchetto, articolato in quattro punti, è dotare l'Ue degli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica globale e fronteggiare possibili crisi energetiche.

Approvvigionamento di gas

Componente centrale del mix energetico dell'Ue, il gas svolge un ruolo determinante nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, l'attuale dipendenza esterna impone che l'Ue aumenti la resilienza dei suoi mercati qualora debba far fronte a eventuali interruzioni delle forniture.

Per far fronte alla fragilità del sistema, Bruxelles propone di passare da un approccio nazionale a uno regionale nella definizione delle misure di sicurezza dell'approvvigionamento, introducendo al contempo un principio di solidarietà tra gli Stati membri per garantire l'approvvigionamento delle famiglie e dei servizi sociali essenziali, quali quelli sanitari, qualora l'approvvigionamento sia compromesso da una grave crisi.

Palazzo Berlaymont propone inoltre di rafforzare sia la cooperazione con i Paesi vicini, così da prevenire e gestire più efficacemente eventuali crisi nelle forniture di gas, sia la trasparenza nei contratti, che saranno automaticamente notificati dalle società del gas alla Commissione e agli Stati membri.

Regolamento sulla sicurezza dell'approvvigionamento di gas

Accordi intergovernativi nel settore energetico

Gli accordi intergovernativi firmati dagli Stati membri con i Paesi terzi e aventi un impatto sulla sicurezza dell'approvvigionamento di gas, dovranno essere più trasparenti e pienamente conformi al diritto dell'Ue.

Caricamento dei piani...