EIT, al via la call per programmi di formazione deep tech

|Novità|29 aprile 2024

EIT Deep Tech Talent Initiative Call - Foto di ThisIsEngineering da PexelsCreare nuovi corsi, programmi di formazione e di sviluppo delle competenze per preparare i futuri imprenditori e innovatori europei nel campo delle tecnologie avanzate. È questo l'obiettivo della nuova open call lanciata dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT).

Cos'è la Deep Tech Talent Initiative?

Il bando europeo si inquadra nell'ambito dalla Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico lanciato dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia che mira a formare, aggiornare e riqualificare un milione di persone sulle applicazioni delle tecnologie innovative e di frontiera nel triennio 2023-2025.

Deep Tech Talent Initiative: come partecipare alla call dell'EIT

La open call dell'EIT è volta a finanziare fino a 20 progetti impegnati nel futuro della formazione e nello sviluppo delle capacità nel deep tech in tutta Europa.

Possono partecipare al bando i consorzi composti da almeno due partecipanti tra istituti di formazione, organizzazioni non profit, startup e aziende dei Paesi membri dell'Unione europea e associati a Horizon Europe.

Tutti i partner dovranno mostrare un reale impegno verso le tecnologie avanzate e aderire al Patto dell'Iniziativa EIT Deep Tech Talent al momento della presentazione della proposta. I partner non possono né aver ricevuto finanziamenti da Horizon Europe relativi alla stessa azione né essere Knowledge and Innovation Communities - KIC dell'EIT.

Le proposte, volte a garantire opportunità di formazione innovative, di qualità e in grado di colmare le lacune nelle competenze sul deep tech, devono riguardare uno dei seguenti settori delle tecnologie avanzate:

  • Calcolo avanzato / Calcolo quantistico;
  • Materiali avanzati;
  • Intelligenza Artificiale applicata a settori specifici;
  • Sicurezza informatica;
  • Robotica;
  • Semiconduttori (microchip);
  • Tecnologie pulite;
  • Tecnologie immersive.

Le attività di formazione, pianificate per una durata massima di 10 mesi si articolano in due fasi: il primo step è relativo alla creazione e alla validazione dei programmi formativi, mentre il secondo è legato al lancio all'esecuzione delle attività.

Il budget a disposizione ammonta a un massimo di 2 milioni di euro, per un contributo compreso tra 100mila e 150mila euro per l'attuazione del singolo progetto. 

Guardando alla timeline, il bando resterà aperto fino al 20 giugno 2024.

Consulta la scheda sintetica del bando

Caricamento dei piani...