Si apre oggi, 29 maggio, il bando Horizon per promuovere le reti di dottorato, una delle cinque azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Ecco chi può partecipare e tutto quello che c'è da sapere per presentare la propria candidatura.
Call Marie-Curie: al via il bando per borse di studio post-dottorato
La call MSCA Doctoral Networks 2024, finanziata dal programma Horizon Europe, ha l'obiettivo di formare dottorandi altamente qualificati che siano in grado sia di affrontare le sfide attuali e future nel settore ricerca e innovazione, che di convertire conoscenze ed idee in prodotti e servizi con ricadute positive per l'economia e la società.
Con l’emendamento adottato lo scorso 17 aprile dalla Commissione europea relativo al work programme 2023-2024 del programma faro UE per R&I, la dotazione complessiva a disposizione del bando è nettamente aumentata: il budget, inizialmente pari a 451,1 milioni di euro, si attesta ora a ben 608,60 milioni di euro.
Horizon Europe: come partecipare al bando MSCA Doctoral Networks 2024
L'iniziativa mira ad implementare i programmi di dottorato promossi da partnership di università, istituzioni e infrastrutture di ricerca, imprese e altri attori socio-economici.
In generale, i programmi di dottorato rispondono a esigenze ben identificate in varie aree di R&I, offrono ai ricercatori esperienze sia nel mondo accademico che fuori dall'università e assicurano una formazione in abilità e competenze trasferibili legate alla ricerca, rilevanti per l'innovazione e l'occupabilità a lungo termine.
Oltre alle reti di dottorato standard, sono previsti anche incentivi per promuovere due tipologie di programmi di dottorato:
- dottorati industriali, che consentono ai dottorandi di uscire dal contesto accademico e di sviluppare nuove competenze direttamente in azienda sotto la supervisione di organizzazioni universitarie e non;
- dottorati congiunti, che necessitano di una governance condivisa e favoriscono la cooperazione internazionale, intersettoriale e multidisciplinare.
Può partecipare al bando qualsiasi ente giuridico, sia pubblico che privato, nella forma di un consorzio internazionale. Ognuno di questi partenariati deve essere composto da almeno 3 soggetti giuridici indipendenti, stabiliti in diversi Stati membri o paesi associati al programma Horizon Europe e con almeno uno di essi con sede in uno Stato membro dell'UE.