Via libera di Bruxelles ai contributi PNRR per i frantoi oleari

A
|
Novità
|10 ottobre 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
I 100 milioni del Recovery Plan serviranno a finanziare con contributi a fondo perduto interventi di ammodernamento della lavorazione, dello stoccaggio e del confezionamento dell'olio extravergine di oliva in ottica di economia circolare. Primo step per i bandi PNRR per l'ammodernamento dei frantoi oleari

La misura per la modernizzazione dei frantoi oleari rientra nel progetto di Investimento 2.3 per l'innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare della Missione 2 Componente 1 (M2C1) del PNRR, che vale in tutto 500 milioni di euro. Di questi 100 milioni sono destinati appunto all'ammodernamento della filiera olio e 400 milioni alla concessione di incentivi per l'agricoltura 4.0 e di precisione e per il rinnovo automezzi, con l'obiettivo di ridurre l'uso di concimi chimici e di abbattere le emissioni inquinanti.

Il regime di aiuto per le imprese del settore oleario - autorizzato dalla Commissione il 10 ottobre - è stato già disciplinato con decreto del Ministero delle Politiche agricole del 31 marzo 2022, rinviando alle Regioni l'emanazione dei singoli bandi per l'accesso ai contributi.

Caricamento dei piani...