Whistleblowing - ANAC, online il dispositivo per segnalare illeciti

C
|
Novità
|16 gennaio 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Disponibile online il software informatico dell'ANAC "Openwhistleblowing" per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei propri dipendenti pubblici. > Codice Appalti - guida alle funzioni dell'ANAC in materia di vigilanza

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha reso disponibile in open source dal 15 gennaio l’applicazione informatica "Openwhistleblowing" per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa, delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti pubblici.

Dall’autunno 2017, è bene ricordarlo, è in vigore in Italia la legge che introduce il "whistleblowing", vale a dire l’atto di segnalare attività illecite, nell'amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro. Relativamente alla PA, la normativa assicura al whistleblower - colui che segnala l'illecito - un sistema di garanzie che vieta l’imposizione di sanzioni, demansionamenti, licenziamento, trasferimento o di altre misure con effetto negativo sulle condizioni di lavoro del dipendente.

ANAC - ecco come contribuire al Piano nazionale anticorruzione per le PA

In tale contesto, la piattaforma messa a disposizione dall’ANAC consente la compilazione, l’invio e la ricezione delle segnalazioni di presunti fatti illeciti e permette all’ufficio del Responsabile della prevenzione corruzione e della trasparenza (RPCT), che riceve le segnalazioni, di comunicare in forma riservata con il segnalante senza conoscerne l’identità.

I dati del whistleblower vengono, infatti, tenuti nascosti dal sistema informatico; al loro posto il segnalante utilizza un codice identificativo univoco che gli permette di dialogare con il RPCT in maniera "spersonalizzata" tramite la piattaforma informatica.

L’applicativo e la documentazione di installazione sono disponibili sul repository Github dell’ANAC. La distribuzione del software è regolata dalla licenza pubblica dell’Unione europea, che ne consente il libero uso a qualunque soggetto interessato senza ulteriore autorizzazione da parte dell'Autorità.

Il sistema viene fornito completo di un modello di segnalazione, che può essere completamente personalizzato dall’utilizzatore.