
La Regione ha pubblicato un bando a valere sul FESR Abruzzo 2014-2020 per la concessione di incentivi alle imprese destinati ad interventi per ridurre consumi energetici ed emissioni di gas inquinanti.
Il bando, con uno stanziamento da 8 milioni di euro, finanzia due linee di intervento:
Linea A: Efficientamento dei sistemi produttivi, che comprende interventi di:
- Rifasamento elettrico
- Modifiche del sistema produttivo con interventi specifici di riduzione dei consumi elettrici
- Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato
- Coibentazioni compatibili con i processi produttivi
- Modifiche del sistema produttivo con interventi specifici di riduzione dei consumi termici
- Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature
- Introduzione di sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore
Linea B: Efficientamento delle strutture, che comprende interventi di:
- Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio
- Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate
- Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
- Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria,
- Introduzione di sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti,
- Introduzione di sistemi di climatizzazione passiva.
Sono finanziabili i progetti di efficientamento energetico con un ammontare complessivo minimo di 25mila euro. Il contributo massimo concedibile per singola impresa è di 200mila euro.
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Abruzzo, che hanno tempo per presentare da domanda di contributo fino al 26 febbraio 2018.
> Sisma Abruzzo - fondi per sviluppo attivita' produttive
Risorse per il ripristino di attività colpite da calamità
Ammontano invece a quasi 5 milioni di euro i fondi stanziati dal Governo per la concessione di finanziamenti agevolati alle aziende che hanno subito danni in occasione degli eventi calamitosi avvenuti negli anni 2013 e 2015.
I fondi stanziati, pari per l'esattezza a 4.904.096,08 euro, sono così distribuiti:
- 3.630.631,40 euro per le attività economiche e produttive operanti nei 17 Comuni colpiti degli eventi susseguitisi dall'11 al 13 novembre e il 1° e 2 dicembre 2013,
- 1.273.464,68 euro per le attività economiche e produttive operanti nei 21 Comuni colpiti dagli straordinari eventi metereologici occorsi nei mesi di febbraio e marzo 2015.
> Legge Bilancio - aiuti per Enti, imprese e popolazioni in zone terremotate