A metà settembre partirà il bando 2016 del programma Ue Giustizia 2014-2020, con un budget di oltre 23 milioni di euro
> Fondi Ue - in arrivo 4 bandi su diritti, uguaglianza e cittadinanza
> Skills Agenda for Europe – il decalogo Ue per le competenze
Da metà settembre sarà possibile presentare proposte progettuali nell'ambito del bando 2016 del Programma europeo Giustizia 2014-2020.
Programma Giustizia 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è contribuire all'ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento reciproco, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.
Il programma, dotato di un budget di oltre 377,6 milioni di euro, è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale:
- negli Stati membri;
- nei Paesi dell'associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono parte dell'accordo sullo Spazio economico europeo, conformemente a tale accordo;
- nei Paesi candidati, potenziali candidati e in via d'adesione all'Unione, conformemente ai principi e alle condizioni generali sanciti per la partecipazione di tali Paesi ai programmi dell'Unione stabiliti nei rispettivi accordi quadro e decisioni del Consiglio di associazione o accordi simili.
Sono ammissibili diverse tipologie di interventi, dalle attività di formazione alla realizzazione di convegni, seminari, riunioni di esperti e conferenze.