Messa in sicurezza e riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici. Questi gli obiettivi dei fondi stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti dal 2004 a oggi per intervenire su 1700 immobili a rischio in tutta Italia. Fondi su cui ora fa il punto il sottosegretario Erasmo D’Angelis, partendo dalla Regioni Toscana. Mentre l'Umbria stanzia nuove risorse a sostegno della riduzione del rischio sismico nelle scuole.
Ministero Infrastrutture: finanziamenti al programma di edilizia scolastica per 111 milioni di euro

A inizio anno il Ministero delle Infrastrutture ha previsto lo stanziamento di oltre 111 milioni di euro per interventi sulla sicurezza degli edifici scolastici, da erogare nell'arco di quindici anni. In vista della realizzazione di questi interventi, ha spiegato il sottosegretario D’Angelis, "ho chiesto un report sullo stato dell’arte dei finanziamenti e degli interventi" attivati negli anni scorsi.
Toscana
Dal 2004 a oggi, il Ministero ha previsto 261 interventi per uno stanziamento di 64,52 milioni di euro in Toscana. Ad oggi, la Regione ha pianificato 197 interventi per un valore complessivo di 44,39 milioni di euro, di cui 75 in fase di esecuzione e 10 completati.