ANCI, Agenzia del demanio, MIUR e Invimit lanciano il Fondo immobiliare per l’edilizia scolastica e il territorio, da 74 milioni di euro.
> Piano Scuola Digitale – dai laboratori alle competenze, una roadmap
Un fondo da circa 74 milioni di euro dedicato alla riqualificazione o costruzione ex novo di edifici scolastici nei Comuni italiani che permetterà, dopo la fase iniziale dedicata a sei Comuni, di predisporre linee guida operative e replicabili per favorire investimenti e rigenerazione urbana sul patrimonio immobiliare di piccole, medie e grandi amministrazioni.
E’ questa la sintesi del progetto “Fondo immobiliare per l’edilizia scolastica e il territorio”, promosso da Anci, Agenzia del Demanio, Miur e Invimit.
Il progetto pilota per l'edilizia scolastica
L’operazione si concretizzerà attraverso il sistema integrato di fondi immobiliari gestito da Invimit e beneficerà dei contributi pubblici messi a disposizione dal Miur per la modernizzazione dell’edilizia scolastica.
I Comuni che hanno aderito a questo progetto pilota realizzeranno sia edifici scolastici ex novo sia interventi di rigenerazione del patrimonio esistente, attingendo a risorse appositamente costituite.