Trento: più risorse per l’agricoltura, le imprese e l’edilizia scolastica

|In Evidenza|25 giugno 2012

Duomo di Trento - foto di MRBNuovi bandi per il comparto agricolo, un fondo specifico per l’anticipazione alle imprese dei contributi in annualità e maggiori risorse all'edilizia scolastica e gli asili nido con il Fondo unico territoriale (Fut). Queste le nuove misure decise dalla Giunta provinciale di Trento nella sua ultima seduta.

Nuovi bandi per il comparto agricolo

La giunta ha stanziato oltre 31,7 milioni di euro per dare continuità alle politiche comunitarie di sviluppo rurale.

La metà delle risorse sarà utilizzata per finanziare gli investimenti promossi da aziende agricole, con particolare attenzione per le domande presentate nell’ambito del bando relativo alla misura 121 del PSR 2007-2013 (chiuso lo scorso autunno).

Alle iniziative del settore zootecnico ed ittico, che saranno agevolate ai sensi della legge provinciale n. 4-2003, andranno circa 12 milioni di euro.

A quelle del settore agriturismo, invece, spetteranno oltre 3,3 milioni di euro.

In tema di opere di infrastrutturazione e difesa del territorio di montagna, la Giunta ha riservato oltre 4,1 milioni di euro, cui si aggiungono 650 mila euro in annualità costanti, per la realizzazione di viabilità e reti di servizio alle comunità rurali, oltre a progetti di completamento dell’importante percorso di razionalizzazione dell’uso dell’acqua irrigua.

Le rimanenti risorse saranno riservate per progetti promossi dal comparto cooperativo, ed in particolare per i settori frutticolo e lattiero-caseario, per la realizzazione di nuove strutture e per l'adeguamento delle capacità e delle tecnologie di lavorazione e conservazione dei prodotti conferiti dagli agricoltori soci.

Fondo specifico di garanzia per l’anticipazione alle imprese dei contributi in annualità

Il fondo, costituito presso i Confidi e dotato di un plafond iniziale di 50 milioni di euro, intende garantire il credito concesso dalle banche per l’anticipo dei contributi accordati dalla provincia alle imprese.

Lo strumento si rivolge alle imprese appartenenti ai settori economici dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, dell’industria e del turismo che hanno completato un investimento agevolato dalla Provincia nel periodo 2008-2012.

Caricamento dei piani...